|
|
|
|
ALTAN e AEC |
|
Precursore dei moderni progetti di catalogazione informatica di documentazione testuale e degli attuali "Progetto Ešnunna" e "Duplicazione & Rinascita", il Progetto ALTAN (Analisi Linguistica dei Testi Assiri e Nuziani) ha avuto inizio a Pisa alla fine degli anni ’70, sotto la direzione di C. Saporetti, sulla spinta dei risultati ottenuti nel campo della digitalizzazione dell’accadico da G. Buccellati con il progetto OBLAP ("Old Babylonian Linguistic Analysis Project"), attivato presso l’Universitŕ di Los Angeles.
Le ricerche, che miravano ad una prima catalogazione digitale dei corpora testuali assiri e nuziani, si sono avvalse della collaborazione e degli strumenti dell’Istituto di Linguistica Computazionale del CNUCE di Pisa (CNR), diretto da A. Zampolli, con l’assistenza di Eugenio Picchi e Manuela Sassi.
La memorizzazione con il calcolatore del CNUCE dei testi accadici traslitterati ha permesso di creare una banca dati cui si poteva accedere per ricercare e individuare, giŕ allora, qualsiasi elemento della frase: dalla sillaba all’ideogramma, dal sintagma all’enunciato. Ogni testo inserito era inoltre accompagnato da una “scheda di testa” che ne dava una rapida descrizione e collocazione storico-geografica. Sul corpus memorizzato intervenivano anche programmi di analisi grammaticale, che l’elaboratore riusciva ad eseguire per il 75%.
I primi risultati dimostravano l’importanza fondamentale del calcolatore che permetteva l’attuazione di confronti per stabilire:
- l’esatto valore del segno in un determinato contesto;
- la constatazione rapida del valore del segno in contesti completi utile al completamento di quelli analoghi parzialmente abrasi o frammentari;
- lo studio statistico volto a stabilire l’uso di un segno piuttosto che quello di un altro avente il medesimo valore;
- lo studio sulla preferenza degli scribi per alcuni segni piuttosto che per altri e, di conseguenza, l’attribuzione verosimile dei testi redatti a specifici scribi.
I risultati furono resi noti nella rivista Assur e nella serie Cybernetica Mesopotamica (Undena Publications), sotto la direzione di Saporetti e Buccellati, e in diversi articoli apparsi in riviste specializzate..
|
|
|
|
|